Seguici su
Cerca

Descrizione

Il primo nucleo devozionale si sviluppò attorno ad una cappella (ora non più esistente) posta nelle vicinanze del paese, dedicata a San Lorenzo, considerata dai documenti cinquecenteschi parrocchiale. Il castello era dotato di una cappella gentilizia, intitolata a S.Maria in castrum, che venne poi data in uso alla comunità quale nuova parrocchiale. Questa chiesa, costruita in stile romanico, nel 1893 venne ristrutturata con linee neogotiche e decorata nell’interno dai fratelli Finati, pittori albesi. Nell’altare laterale di Sant’Andrea conserva una pala ovale settecentesca attribuita al pittore di Bra Pietro Paolo Operti e raffigurante l’Immacolata Concezione, S. Andrea e S. Francesco.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri