Seguici su
Cerca

Amianto: monitoraggio attivo sul territorio comunale e nella zona Unesco della Langa del Barolo

ARPA Piemonte ha avviato un’importante attività di monitoraggio dell’amianto presente sul territorio regionale, con particolare attenzione alla zona Unesco della Langa del Barolo
Data:
Venerdì, 16 Maggio 2025
Amianto: monitoraggio attivo sul territorio comunale e nella zona Unesco della Langa del Barolo

Descrizione


L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che ARPA Piemonte ha avviato un’importante attività di monitoraggio dell’amianto presente sul territorio regionale, con particolare attenzione alla zona Unesco della Langa del Barolo, attraverso l’utilizzo di immagini satellitari e intelligenza artificiale.
Questo innovativo sistema permette di individuare le coperture potenzialmente in amianto presenti negli edifici e nei siti antropizzati.

È disponibile un geoportale interattivo, consultabile da tutti, che consente di verificare le mappe aggiornate dei siti considerati a rischio:
https://webgis.arpa.piemonte.it/portale_amianto/amiantoantropico

Anche nel nostro Comune sono stati identificati alcuni immobili su cui ARPA effettuerà sopralluoghi in autunno 2025, per accertare la reale presenza di materiali contenenti amianto.

Si ricorda che l’amianto rappresenta un rischio per la salute solo se danneggiato o deteriorato, ma è fondamentale monitorarne lo stato e rispettare la normativa nazionale e regionale vigente, in particolare gli articoli 8 e 9 della Legge Regionale n. 30/2008 del Piemonte, che disciplinano censimento, controllo, manutenzione e bonifica delle coperture in amianto.

Prevenzione, informazione e responsabilità condivisa sono i cardini per tutelare salute, ambiente e paesaggio.

Per chiarimenti è possibile contattare gli uffici comunali.

Collegamenti

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

16/05/2025 12:03




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri